Una parola antica e impossibile

  • Stampa
Appunti sulla semantica di kainos

Questo contributo sulla semantica di kainos non pretende di esaurire il suo tema in poche pagine, va considerato invece, per le mie relative competenze in materia di filologia classica e per l’uso di una bibliografia composta quasi tutta da strumenti, un semplice spunto di riflessione.

Sebbene provvisoria e suscettibile di sviluppi, l’analisi affronterà sia l’aspetto filologico sia quello ermeneutico della questione: il fenomeno semantico kainos sarà osservato attraverso uno spettro di quattro tipi di significato, etimologico lessicale contestuale diegetico, e sottoposto al tentativo di un’interpretazione. Certo, osservare kainos come fenomeno semantico implica uno sguardo sincronico e diacronico insieme; tuttavia, più ancora che la sincronia, cioè il funzionamento del fenomeno all’interno del sistema linguistico di riferimento, la lingua greca antica, l’analisi riguarderà la diacronia, metterà cioè in evidenza i mutamenti relativi al fenomeno avvenuti nel tempo, che nella gran parte degli esempi riportati comprende due ambiti specifici della letteratura greca antica: la letteratura classica e la letteratura neotestamentaria.

[...] Scarica il testo completo (180 KB) ... e se visualizzi quadratini nel testo hai bisogno del font athenian

downoad

 

Bibliografia

Bibliografia critica:

BALZ H. e SCHNEIDER G., Dizionario Esegetico del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2004.

BEHM J., /, in Grande lessico del Nuovo Testamento, a cura di G. Kittel e G. Friedrich, edizione italiana a cura di F. Montagnini, G. Scarpat, O. Soffritti, voll. IV/VII, Paideia, Brescia 1968/1971.

BLASS F. e DEBRUNNER A., Grammatica del greco del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1997.

BUZZETTI C., Dizionario base del Nuovo Testamento greco-italiano, in collaborazione con B. Corsani, SBBF, Roma 1994.

CHANTRAINE P., Dictionnaire étymologique de la langue grecque. Histoire des mots, 2 voll., Klinck-sieck, Paris 1968-80.

GENETTE G., Figure II. La parola letteraria, Einaudi, Torino 1985.

Lessico essenziale di greco, a cura di G. Cuaquil e J.-Y. Guillaumin, edizione italiana a cura di F. Piazzi, Cappelli, Bologna 2000.

ROCCI L., Vocabolario greco-italiano, Società editrice Dante Alighieri e Società editrice S. Lapi, Milano-Roma-Napoli-Città di Castello 1967.

SEMERANO G., Le origini della cultura europea. Vol. II: Dizionari etimologici. Basi semitiche delle lingue indeuropee. Tomo I: Dizionario della lingua greca, Firenze 1994 (2007).

Thesaurus Graecae Linguae, ab Henrico Stephanus constructus, vol. IV, Parisiis 1841.

WINKENHAUSER A. e SCHMID J., Introduzione al Nuovo testamento, Paideia, Brescia 1981.

Testi:

ARISTOFANE, Nuvole, in Commedie 1, Utet, Torino 2007.

ESCHILO, Coefore, in Orestea, Garzanti, Milano 1998.

EURIPIDE, Andromaca. Troiane, Garzanti, Milano 1993.

EURIPIDE, Ecuba. Elettra, Garzanti, Milano 1983.

EURIPIDE, Elena. Ione, Garzanti, Milano 1988.

EURIPIDE, Medea. Ippolito, Garzanti, Milano 1999.

EURIPIDE, Oreste. Ifigenia in Aulide, Garzanti, Milano 1995.

Nuovo testamento greco-italiano, ed. NESTLE E. e ALAND K., a cura di B. Corsani e C. Buzzetti, SBBF, Roma 1996.

PLATONE, Apologia di Socrate. Critone, RCS Libri, Milano 1994.

PLATONE, Eutidemo; Repubblica, in Tutti gli scritti, Bompiani, Milano 2000.

PLATONE, Fedro, Bompiani, Milano 2002.

PLUTARCO, Cicerone, in Vite parallele 2, Utet, Torino 2006.

PLUTARCO, Marco Catone, in Vite parallele 1, Utet, Torino 2005.

SENOFONTE, Ciropedia, 2 voll., RCS Libri, Milano 1994.

SENOFONTE, Costituzione degli Spartani. Agesilao, Mondatori, Milano 2009.

SENOFONTE, Memorabili, RCS Libri, Milano 1994.

Septuaginta, ed. RAHLFS A. e HANHART R., Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2006.

Sofisti. Testimonianze e frammenti, a cura di M. Untersteiner, Bompiani, Milano 2009.

SOFOCLE, Aiace. Elettra. Trachinie. Filottete, Garzanti, Milano 1999.

SOFOCLE, Edipo re. Edipo a Colono. Antigone, Garzanti, Milano 1999.

TUCIDIDE, Le storie, 2 voll., Utet, Torino 2005.